loader image
 
Visit-Sogliano-al-Rubicone-Eventi-20-notturno-nel-bosco-2023_banner

Cinzia Spanò // Notturni Nel Bosco

    Cinzia Spanò – Leggere Lolita a Teheran

    reading a cura di Cinzia Spanò
    musica dal vivo di Marta Pistocchi (violino)
    dal romanzo di Azar Nafisi edito da Adelphi
    con il patrocinio di Amnesty International
    immagini tratte dal progetto fotografico My Stealthy Freedom Iran di Marinka Masseus

    Quando: Lunedì 07 agosto 2023
    Apertura Biglietteria e ritrovo spettatori: ore 20:30
    Inizio spettacolo: ore 21:30
    Dove: Parco San Donato & Concavità di Leonardo – Loc. Vignola (Sogliano al Rubicone)
    Biglietti: € 5,00
    Prevendita: https://www.liveticket.it/ricerca_eventi.aspx?Id=8444&Testo=notturni%20nel%20bosco

    Info: Sillaba/Prova d’attore – Cell.  370 3685093 (h. 14-18 lun-ven e giorno dello spettacolo)

    “Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette migliori studentesse che avevo di venire a casa mia il giovedì mattina per parlare di letteratura.” Nato dal desiderio di sostenere le proteste scoppiate in Iran nel settembre del 2022 in seguito alla morte di Mahsa Amini seguita al suo arresto da parte della polizia morale per non aver indossato correttamente il velo, il reading, che ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International, ha debuttato in prima nazionale il 25 novembre 2022, a RaiRadio nella trasmissione radiofonica di Laura Palmieri “Il Teatro di Radio 3” in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Leggere Lolita a Teheran” il bestseller di Azar Nafisi tradotto in 32 lingue e rimasto nella lista dei bestseller del New York Times per ben 117 settimane, narra la storia vera dell’autrice, costretta a lasciare l’Università dove insegnava a causa delle continue pressioni della Repubblica islamica esercitate sui contenuti delle lezioni e sulla vita privata delle persone, in particolare delle donne. Riunendo alcune sue studentesse nel salotto di casa sua per continuare le lezioni lo trasforma in un luogo di libertà assoluta dove la letteratura, le parole, l’immaginazione diventano strumenti di lotta e resistenza. Il reading vuole diventare il proseguimento ideale di quegli incontri, vuole essere un omaggio al coraggio e alla forza delle donne iraniane e idealmente intende creare una connessione con le donne che in questo momento nel mondo stanno lottando per la loro autodeterminazione e la loro libertà e contro ogni forma di oppressione e di violenza. Cinzia Spanò è attrice teatrale, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1996. Da allora ha lavorato in teatro con importanti registi fra i quali Antonio Latella, Massimo Castri, Damiano Michieletto, Francesco Frongia, Ferdinando Bruni, Jacopo Gassmann, Carmelo Rifici…Ha vinto il premio Imola, il premio Hystrio, il premio Anteprima ed è stata finalista ai premi Ubu per il teatro. A maggio 2019 debutta il suo testo “Tutto quello che volevo”, dedicato alla Giudice Paola di Nicola e alla sua sentenza riguardante un famoso caso di prostituzione minorile dei Parioli di Roma. Nel 2020 fonda insieme ad altre colleghe Amleta, contro le disparità e le discriminazioni delle donne nel mondo dello spettacolo. Nel 2020 il Corriere della Sera la inserisce fra le 110 donne dell’anno.

    Con Notturni nel Bosco l’attività teatrale di Sogliano si trasferisce nei luoghi boschivi, lungo i sentieri naturali, sul fare della sera. Un’attività che intende coniugare teatro e paesaggio naturale in luoghi estemporanei, di grande fascino, dove la performance si immerge nella natura, creando una forte suggestione: artisti e spettatori immersi nella natura e nel silenzio del bosco. Spettacoli di narrazione teatrale o in musica, per un pubblico eterogeneo con un preludio rituale: gli spettatori infatti sono invitati a darsi appuntamento in un luogo di ritrovo stabilito, dal quale poi all’imbrunire parte per una breve camminata attraverso i sentieri naturali del paesaggio soglianese per raggiungere il luogo di spettacolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a “divagare con cura” intorno al tema del racconto teatrale: per noi teatro è ciò che accade nel luogo dove si ritrovano insieme gli artisti e gli spettatori. Abbiamo costruito e consolidato l’attività teatrale nel suo luogo tradizionale: il Teatro E. Turroni. Ma nel corso degli anni abbiamo promosso e portato il teatro anche nei luoghi più informali: Sogliano e il suo paesaggio naturale come un teatro diffuso. La nostra proposta tende a promuovere lo spettacolo dal vivo nei luoghi del paesaggio naturale del territorio soglianese. In ogni caso il contesto complessivo è di natura rurale e vegetale, sia per la breve camminata (con ausilio delle guide GAE quando richiesto), sia per il luogo spettacolo.

    Condividi