.
Quando: gennaio – aprile 2022Luogo: Teatro Comunale Elisabetta Turroni, piazza Mazzini 16, Sogliano al Rubicone
Apertura porte: 19:00Ora Inizio spettacolo: 21:00Ingresso: gratuito – prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: Tel. 370.3685093 (lunedì, venerdì ed il giorno dello spettacolo dalle 16:00 alle 19:00 – dal 17 gennaio)
Biglietti: Intero € 15 – Ridotto € 12 Prevendite: www.liveticket.it (attive dal 17 gennaio)Organizzatore: Sillaba Società Cooperativa
Link /sito: https://www.facebook.com/prova.dattore/PROVA D’ATTORE – STAGIONE TEATRALE XXIII#ilpiùpiccolopalcoscenicosabato 22 gennaio
PAOLO CEVOLILa sagra famiglia regia di Daniele Sala
✲
Paolo Cevoli racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. Per raccontare la Sagra famiglia. Per dire cose serie senza prendersi sul serio.
venerdì 4 febbraio
GINEVRA DI MARCOcanta Luigi Tenco
con Francesco Magnelli, piano e tastiere e Andrea Salvadori, chitarre
✲
In “Quello che conta”, album uscito a metà novembre 2021, Ginevra Di Marco fa sue le canzoni di Tenco, vestendole con un nuovo abito musicale: un delicato equilibrio che non tradisce lo spirito originale ma le rinnova, permettendo sempre alla loro essenza più profonda di affiorare.
sabato 19 febbraio
LAURA MARINONItratto da ‘La Gilda del Mac Mahon’ di Giovanni Testori
musiche eseguite al pianoforte da Alessandro Nidi
✲
Laura Marinoni, cresciuta alla scuola di Giorgio Strehler, interpreta Gilda, una donna dal fisico prorompente che vive nei pressi del Ponte della Ghisolfa, in una Milano degli anni ’50. Per mantenere Gino, un balordo di cui è l’amante, e farlo vivere ‘come un signore’, Gilda si prostituisce in via Mac Mahon. Uno dei celebri personaggi di periferia di Giovanni Testori, soggetti da fotoromanzo dal cuore spalancato.
sabato 5 marzo
BERARDI-CASOLARIAmleto Take away
con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
✲
‘Amleto take away’ è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo. Punto di partenza sono le parole, diventate etichette più che spiegazioni, in un mondo dove «tutto è rovesciato, capovolto, dove l’etica è una banca, le missioni sono di pace e la guerra è preventiva». In questo percorso s’inserisce, per provocazione e gioco meta-teatrale, l’Amleto di Shakespeare, simbolo del dubbio e dell’insicurezza, icona del disagio e dell’inadeguatezza.
sabato 19 marzo
ANDREA SANTONASTASOSandro di Christian Poli
regia di Nicola Bonazzi
uno spettacolo del Teatro dell’Argine
✲
Nella figura di Sandro Pertini, come mai prima e come non sarebbe successo più dopo, un’intera nazione si riconobbe e identificò i valori “puliti” della politica. Raccontare la storia di Pertini può dunque avere senso non solo perché ci consente di ripercorrere la storia di un italiano che attraversa il Novecento e le sue tragedie, con piglio sempre energico e picaresco; ma può averlo soprattutto per fare il punto su noi stessi, su ciò che eravamo e su ciò che siamo diventati.
giovedì 24 marzo
MICHELA MURGIADon Giovanni, l’incubo elegante
musiche di W. A. Mozart eseguite alla fisarmonica da Giancarlo Palena
✲
Melomane esperta, la Murgia riscrive il Don Giovanni di Mozart mantenendo inalterati i personaggi principali del libretto di Da Ponte: da una parte il noto protagonista libertino e bugiardo, l’incauto assistente Leporello, il serioso Don Ottavio a ricalcare gli stereotipi dell’“essere maschio”, dall’altro i tre archetipi femminili di Donna Anna, Elvira e Zerlina. Una riflessione sul dissidio ancora irrisolto tra universo femminile e psicologia maschile.
giovedì 7 aprile
ASCANIO CELESTINIMuseo Pasolini
✲
Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini?
Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico MUSEO PASOLINI che, attraverso le testimonianze di chi l’ha conosciuto, ma anche di chi l’ha immaginato, amato e odiato, si compone partendo da alcune domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quali oggetti dobbiamo cercare? Cosa recuperare dai magazzini, le biblioteca o gli ufficio degli oggetti smarriti?
ABBONAMENTIPossibilità di rinnovare il proprio abbonamento dal 3 al 15 gennaio telefonando al 370.3685093 o scrivendo a spettatore@sillaba.org
Intero: € 70
Ridotto € 60 (over 65, giovani e studenti fino a 24 anni)
La stagione teatrale 21/22 è curata da Sillaba Teatro | Parola Coop, con il contributo del Comune di Sogliano al Rubicone.
★ UN TEATRO SICUROGli spettacoli sono svolti nel pieno rispetto di tutte le norme in materia di contenimento della diffusione del COVID-19.
Per accedere ai luoghi di spettacolo è necessario, oltre all’obbligo di indossare la mascherina anche durante lo spettacolo, avere il Super Green Pass (escluso i minori di 12 anni).
All’ingresso del teatro è presente un distributore di gel igienizzante, le sale e i locali destinati al pubblico vengono sanificati prima di ogni spettacolo.