Passeggiata in Centro Storico.
Benvenuti a Sogliano al Rubicone, un paese sospeso fra mare ed Appennino! Prima di Iniziare la passeggiata vi invitamo a parcheggiare (se venite in auto o moto) nel parcheggio panoramico sito in via Roma (auto) o in via XX settembre (moto) entrambiย limitrofi al Centro Storico.
Da qui vi invitiamo a dirigersi in piazza Matteotti passando da via Cavour dove sorge la Chiesa di San Lorenzo Martire, ricostruita negli anni dal 1789 al 1819 sui resti di una chiesa piรน antica, risalente al 1144. Conserva le epigrafi di due illustri soglianesi: il poeta Lorenzo Frizzolio (1532-1597) e Mons. Michele Rubertini (1885-1978).ย
In piazza Matteotti si notano l’ex Casa del Fascio edificata nel 1941 dall austera ma imponente struttura architettonica e la Fontana delle Farfalle, uno dei simboli di Soglianoย ideata da Tonino Guerra e inaugurata nel 2003.
Scendendo verso piazza Mazzini si ha di fronte il Teatro Comunale โElisabetta Turroniโ costruito nel 1867 ed inaugurato nel 1997; alla sinistra la Chiesa del Suffragio che risale al 1679, visitabile gratuitamente durante i normali orari di apertura, al suo fianco svetta la Torre Civica inaugurata nel 1867.ย
Allโinterno della Chiesa del Suffragio sono conservate pregevoli opere artistiche: โLa sacra famiglia con le anime purgantiโ, quadro ad olio risalente alla metร del XVIII secolo, racchiuso da una cornice in legno dorato; ancona dโaltare la โMadonna delle Vigneโ, datata 1575; la โMadonna dello Spasimoโ, dipinto anteriore allโanno 1520; Paliotto dโaltare in scagliola policroma raffigurante le anime del purgatorio, datato 1713.
Da piazza Mazzini si arriva a piazza della Repubblica dove si trovano, uno di fronte allโaltro, Palazzo Mariani e Palazzo David, oggi entrambi adibiti a sede del Municipio.
Allโinterno del Palazzo Mariani sono conservate alcune lapidi di notevole interesse storico e una grande opera in marmo raffigurante il Leone di San Marco, fatto predisporre da Ramberto Malatesta agli inizi del XVI secolo. Palazzo David, risalente al Settecento, ha da sempre ospitato la famiglia David, imparentata col poeta Giovanni Pascoli.
Sogliano al Rubicone ha un legame profondo col Pascoli (1855-1912) cui รจ stata conferita la cittadinanza onoraria nel 1906. Di Sogliano era la nonna materna del poeta, Olimpia Allocatelli; la zia materna Rita Vincenzi sposรฒ il soglianese Placido David; le sorelle Ida e Maria furono educande nel monastero delle Agostiniane dal 1874 al 1882. Varie liriche di Pascoli furono composte a Sogliano, altre trovarono qui ispirazione.ย
Proseguendo verso Piazzetta Garibaldi si incontrano l’oratorio โSan Francesco di Paolaโ (un pregevole esempio di architettura religiosa del XVIII secolo) ed il Museo Minerario, che conserva lโantica storia delle miniere di Sogliano al Rubicone, in particolare le miniere carbonifere di Montegelli, di Montetiffi e del Capannaccio, attive fra il 1780 e il 1942.ย
La porta Malatestiana sovrasta la via intitolata a G. Pascoli dove si puo’ visitare la Chiesa della Madonna dello Spasimo che appartiene alla attiguo Monastero fondato dalle Monache Agostiniane nel 1824.
In piazzetta Garibaldi si approda allโottocentesco Palazzo della Cultura (Ripa Marcosanti) che ha 2 entrate: la prima dal lato della piazza Garibaldi permette di accede al Museo del Disco d’Epoca, al Museo di Arte Povera, alla Biblioteca Comunale โVenanzio Realiโ ed alla collezione Veggiani, mentre la seconda entrata del palazzo della Cultura รจ in via XX settembre dove si accede al Museo Linea Christa ed il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna.
In particolare il Museo di Arte Povera, il Museo del Disco d’Epoca sono fra i pochi musei italiani inseriti nel circuito โGoogle Arts & Cultureโ visitabili virtualmente attraverso โGoogle Street Viewโ
Per gli amanti dei sapori tipici e dellโenogastronomia nel centro storico di Sogliano vi sono spazi dedicati al โGustoโ come il โMuseo del Formaggio di Fossa DOPโ (inserito dalla regione Emilia Romagna fra i โMusei del Gustoโ) e le sedi delle fosse dove รจ possibile degustare e scoprire l’arte della produzione e stagionatura del formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone DOP.ย
Diversi sono gli itinerari istituiti per escursionisti e cicloturisti con partenza dal Centro storico e dal Parco Le Greppe in particolare la tratta detta โla ciocaโ, con i suoi 18 tornanti, cara a Marco Pantani e denominata โla salita del pirataโ alla cui estremitร vi รจ un monumento in suo onore dove tanti ciclisti scattano una foto ricordo del loro passaggio.
Buona passeggiata o buona escursione!
Tutti i musei citati sono visitabili (informazioni per prenotare sulle singole pagine dei musei )