Ai piedi della salita che conduce allโingresso del borgo si trova il nucleo delle Chiese della Cella e di S. Luca,luogo molto antico, in cui la comunitร di Montetiffi ha da sempre seppellito i propri morti.
La Chiesa della Madonna della Cella (o delle Nevi), con la Cappella di San Giuseppe e la Chiesa di San Luca detta dei Morti, costituiscono un particolare nucleo oratoriale giร esistente nel Medioevo (probabile datazione XIII secolo).
Si tratta di un accorpamento di differenti strutture architettoniche che presentano molti elementi settecenteschi. Varcata la soglia dโingresso, dotata di un originale porta, si presenta un ambiente simile a un vestibolo dalla planimetria trapezoidale; la parete frontale presenta un arco tripartito che prelude allโaltare.
Sul controsoffitto a cupola della Chiesa e della Cappella di San Giuseppe sono rappresentate immagini di gusto popolaresco datate 1904, anno dellโultimo intervento subito dal complesso ad opera di Don Lorenzo Morelli. Ad un livello piรน alto e orientata verso ponente si trova la Chiesa di San Luca, che presenta una struttura piรน semplice: navata unica con copertura a due falde sorretta da capriate lignee.
Potete trovare maggiori informazioni relative al trattamento dei dati personali dei navigatori al seguente link Privacy Policy