La Chiesa di San Martino risale al XIX secolo, mentre il campanile è del XX; un precedente impianto esisteva già, probabilmente nel XIII secolo. L’attuale Chiesa, collocata come in passato sul pianoro che domina l’alto corso del Rubicone, è stata recentemente restaurata e dotata di nuovi arredi sacri grazie all’operato del parroco Don Sante Mancini. Al suo interno si ammira un dipinto della Madonna del Farneto. L’altare maggiore è dedicato a San Martino ed è dotato di un tabernacolo in legno dipinto, adornato da due angeli in legno; ci sono poi un altare dedicato a Sant’ Antonio e uno dedicato a San Rocco, protettore dalla peste.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.