Visit-Sogliano-Scopri-Sogliano-Arte-Cultura-Artigianato-Storia-Personaggi-Illustri-Storia-Banner (1)

L’ORIGINE ROMANA, IL RUBICONE E GIULIO CESARE

Sogliano al Rubicone รจ abitato fin dai tempi antichi, ritrovamenti sporadici testimoniano la presenza dell’uomo in questa zona sin dalla fase terminale dell’Eneolitico (2500-1800 a.C.), mentre insediamenti piu’ consistenti sono individuati nella fase finale dell’Etร  del Bronzo (1100 โ€“ 900 a.C.).

Il toponimo originario del paese pare derivare da quello del “Fundus Solliani”, nome originario del territorio su cui sorge l’abitato, in epoca romana proprietร  della famiglia riminese Sulia o dei Silla.

Il Rubicone era noto sin dai tempi delle guerre puniche quale confine nord orientale fra la Repubblica Romana e la Gallia Cisalpina. Attraversare questo fiume armati ed a capo di un esercito significava “dichiarare guerra” alla Repubblica Romana. NeI 49 a.C. Caio Giulio Cesare pronuncia la frase consegnata alla storia: “Alea iacta estโ€ (โ€œil dato รจ trattoโ€) ed oltrepassa il Rubicone con al seguito le sue milizie dando cosรฌ vita all’Impero Romano.

DAI ROMANI AI MALATESTA

Dopo la fine dell’Impero Romano d’Oriente, Sogliano venne a far parte dei possedimenti della Chiesa fino al secolo XI,periodo in cui, come molte Cittร  italiane, si eresse a libero Comune e fu interessato dal fenomeno dell’incastellamento.

Nel secoli successivi, dal 1200 circa al 1640, la storia del borgo รจ legata ai Malatesta. Nel 1312 i Malatesta di Rimini, di parte guelfa, mossero guerra ai Malatesta di Sogliano, di parte ghibellina, e distrussero il castello, uccidendo molti abitanti. Il Dominio malatestiano di Sogliano finรฌ nel 1640, quando Sogliano passรฒ allo Stato Pontificio.

Visit Sogliano - Scopri Sogliano - Arte Cultura Artigianato - Storia Personaggi Illustri - Storia - Immagine 1

IL VIAGGIO DI LEONARDO DA VINCI IN ROMAGNA

Nell’estate del 1502, gran parte della Romagna รจ assoggettata a Cesare Borgia e Leonardo da Vinci soggiornรฒ per un lungo periodo in Romagna.

Sogliano ricorda il passaggio sulle colline Romagnole dell’illustre genio ed artista attraverso il Museo โ€œLeonardo Da Vinci e la Romagnaโ€ e la riproduzioni all’interno del Parco San Donato (zona Vignola) delle โ€œconcavitร โ€, curioso sistema di amplificare il segnale del corno attraverso grandi concavitร  realizzate dai pastori dell’Appennino Romagnolo di quell’epoca.

Visit Sogliano - Scopri Sogliano - Arte Cultura Artigianato - Storia Personaggi Illustri - Storia - Immagine 2

DALLE PRIME MINIERE ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Da segnalare nel 1789, l’apertura di una miniera di carbon fossile, che diede notevole impulso all’economia del territorio, almeno fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui la miniera venne chiusa.

Nel 1797 Sogliano fu invasa dai Francesi. Nel 1849 vi sostรฒ Garibaldi, (accompagnato da Anita?) nella sua ritirata da S. Marino a Ravenna, in seguito alla sconfitta della Repubblica Romana.

La sovranitร  pontificia ebbe termine nel 1860, con l’annessione al Piemonte; l’anno successivo Sogliano entrรฒ a far parte del Regno D’Italia.

Nel 1944, tra settembre ed ottobre, il paese subรฌ pesanti bombardamenti in seguito al passaggio del fronte (c.d. Linea Christa) in un violento scontro tra le linee difesive tedesche e gli eserciti alleati. Il Museo Linea Christa ne custodisce il ricordo attraverso una collezione di materiali bellici, divise, sezioni fotografiche e materiale cartografico, fino a ricreare l’atmosfera di quei terribili giorni attraverso la ricostruzione di un rifugio antiaereo all’interno di una grotta del palazzo della Cultura dove risiede il museo.

โ€œPiccolo grandemente amato paese di Romagnaโ€ GIOVANNI PASCOLI

Importante luogo di memorie riconducibili a Giovanni Pascoli; qui, le due sorelle Ida e Maria trascorsero diversi anni presso il Monastero delle Agostiniane.

Il borgo, piu’ volte visitato dal grande poeta romagnolo, fu fonte di ispirazione poetica per famosi suoi componimenti, tra i quali โ€œLe monache di Sogliano, โ€œSuor Virginiaโ€ e โ€œDigitale purpureaโ€:

Negli anni dal 1950 al 1970 la cittadina visse un periodo di forte spopolamento a seguito del forte sviluppo economico della pianura, e la sua popolazione si ridusse di due terzi nel breve periodo di vent’anni. Dagli anni ottanta ha conosciuto una ripresa economica legata al rilancio della produzione del formaggio di fossa (che in realtร  non รจ mai cessata fin dal periodo malatestiano), prodotto tipico del luogo.

Visit Sogliano - Scopri Sogliano - Arte Cultura Artigianato - Storia Personaggi Illustri - Storia - Immagine 3

Condividi