Il borgo di Montetiffi รจ inserito in unโarea di circa 1400 ettari riconosciuta Sito di Interesse Comunitario per la presenza di numerosi luoghi di valore naturalistico e storico-artistico e meta del Cammino di San Vicinio.
Sorge sulla sommitร di unโalta rupe, insieme alla millenaria Abbazia di San Leonardo, costruita in pietra concia a metร del secolo XI e donata ai monaci di San Benedetto. Lโabbazia รจ uno dei monumenti romanici piรน importanti dellโEmilia Romagna per antichitร e bellezza. Lโinterno conserva antiche opere dโarte: affreschi della scuola riminese del Trecento, una fonte battesimale del secolo XVII, epigrafi del secolo XIV.
I locali dellโex Canonica abbaziale ospitano il โMuseo Agostino Venanzio Reali โ Arte e poesiaโ che raccoglie oltre cento opere โ pitture, disegni, terrecotte โ di Venanzio Reali (1931 โ 1994) frate cappuccino nativo di Ville Montetiffi. Questo singolare โartista della fedeโ fu biblista, pittore, poeta e scultore.
Scendendo dal borgo di Montetiffi lungo la Via della Rupe โ stretto e antico sentiero scavato nella roccia โ si giunge sino al Torrente Uso ed al Ponte Romanico, costruito attorno allโanno 1000. Costituiva un importante collegamento tra Romagna, Montefeltro e Toscana e serviva anche per il contrabbando di polvere da sparo, tabacco e alcool. Accanto al ponte si trovano i ruderi dellโantico Molino Tornani e le suggestive Marmitte dei Giganti, opere delle natura.
Montetiffi รจ tradizionalmente il paese dei tegliai, unico luogo in Italia in cui continua la plurisecolare arte della produzione di teglie per la cottura della piada utilizzando esclusivamente metodi artigianali. La lavorazione che porta un masso di argilla a divenire il piatto tintinnante su cui si cuocerร la โpiada, pane di Romagnaโ รจ lunga e laboriosa, ma ricca di poesia.
Lโultimo laboratorio di Teglie รจ nella vicina Ville Montetiffi, piccolo borgo a 3km da Montetiffi in cui vi รจ anche la casa natale di Padre Venanzio Reali.