Il Toponimo Strigara potrebbe derivare dalla parola โExtra-galliaโ, ossia โterritorio al di fuori della Galliaโ fino a prendere in epoca romana la denominazione attuale.
Lungo le pendici di questo colle nasce il fiume Rubicone attraversato nel 49 a.C. da Giulio Cesare e metร di curiosi ed escursionisti che, attraverso il โPasso dei Meloniโ, possono raggiungere la sorgente dellโ Urgon o Pisciatello ritenuta da alcuni studiosi il vero โRubiconeโ.
Nel borgo alcuni frammenti di mura sono a testimonianza dellโantico splendore del castello di Strigara, sorto intorno al X secolo. La struttura appartenne dapprima alla Chiesa di Rimini e successivamente dal 1305 fu dominio dei Malatesta, che lo tennero, salvi brevi periodo, fino alla metร del XVII secolo. Il castello, per la sua posizione e la solida struttura, ebbe nel Medioevo una rilevante importanza strategica e militare.