All’entrata del piccolo abitato di Montepetra è possibile ammirare i cosiddetti “Sassoni”, rocce sedimentarie composte di sabbia, ghiaia, detriti, resti di organismi animali e vegetali.
I geologi ritengono che la loro formazione risalga all’era cenozoica (circa 50 milioni di anni fa). La particolarità dei “Sassoni” è la presenza in essi di conchiglie fossili.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.