Visit Sogliano al Rubicone - Scopri Sogliano - Itinerari Trekking&Bike - sentieri dell alto rubicone - sentiero dei calanchi - Banner New

Informazioni

SENTIERO IN MANUTENZIONE – Chiusa la tratta sent. nยฐ 115 Mazzone – Ca Nova e tratta nยฐ 111e M.te Caibanaย – Santa Maria Riopetra

TREKKING, MTB, EQUITAZIONE

Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 6,3 ore

Distanza: 15,8 km

Dislivello: 886 m

Contatti: +39 0541 817340

Maggiori informazioni: clicca qui.

Visit Sogliano al Rubicone - Itinerari e Trekking - I Sentieri dell'Alto Rubicone - Il Sentiero dei Calanchi - Piantina e QRCode

Percorso:

Il territorio attraversato da questo itinerario รจ caratterizzato dalla presenza di numerosi calanchi, peculiari formazioni geomorfologiche di erosione prodotte dal dilavamento delle acque in terreni argillosi con scarsa copertura vegetale. Il sentiero รจ piuttosto lungo e impegnativo (14,8 km con un dislivello di 766 m) ma รจ anche particolarmente bello e generoso di punti panoramici. Tempo di percorrenza previsto: 5 ore a piedi. Partenza dalla Chiesa di Santa Maria Riopetra, che dal 1789 svetta sui brulli calanchi riopetresi. Allโ€™interno รจ conservato uno splendido organo del Settecento. Lโ€™adiacente canonica accoglie il Museo Don Onofri, dedicato a Mons. Teodoro Onofri, direttore dโ€™orchestra e compositore.

Prendendo il cammino in senso antiorario, dopo un breve tratto di strada asfaltata il Sentiero 111e si immerge in un paesaggio dโ€™altri tempi, caratterizzato da ampi declivi punteggiati di larici, faggi, castagni e carpini. In questa zona รจ facile al crepuscolo incrociare esemplari di capriolo. Dopo aver superato la localitร  Monteboso si giunge a Cร  Dellโ€™Erre, dove si possono ammirare tre grandi querce secolari protette (Quercus petrae), la piรน alta delle quali sfiora i 30 metri. Il percorso conduce in prossimitร  di Montegelli, conosciuto come il โ€œborgo degli antichi saporiโ€: qui si producono deliziose tipicitร  gastronomiche, quali savรฒr, saba e confetture; inoltre dato il territorio incontaminato si raccolgono erbe officinali. A Montegelli meritano una visita lโ€™elegante Pieve di S. Stefano in Murulo e la โ€œCasa dei ricordiโ€, piccola mostra di oggetti del passato. Il cammino porta poi a Strigara, dove si trovano i ruderi di un antico castello malatestiano. Eโ€™ il momento di percorrere lo spettacolare โ€œPasso dei Meloniโ€, un lungo crinale bianchissimo di giorno illuminato dal sole, quasi azzurro la notte illuminato dalla luna. Da qui la vista spazia dagli Appennini alla riviera romagnola. Il Passo dei Meloni riconduce, infine, a Santa Maria Riopetra attraverso i Sentieri n.115 e n.111e.

Fotogallery

Condividi