Visit Sogliano al Rubicone - Scopri Sogliano - Itinerari Trekking&Bike - il sentiero dell ambra - Banner New

Informazioni

SENTIERO IN MANUTENZIONE

TREKKING, MTB, EQUITAZIONE

Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 3,2 ore

Distanza: 7,2 km

Dislivello: 430 m

Contatti: +39 0541817340

Maggiori informazioni: clicca qui.

Percorso:

Il Sentiero dellโ€™Ambra costeggia lโ€™intero perimetro dellโ€™Oasi naturalistica di Rontagnano, ha una lunghezza di 7,2 km e presenta un dislivello di 430 metri. La zona รจ ricca di ginestre, biancospini, querce, castagni. Nel bosco si incontrano ricci, istrici e tassi.

Si parte dal centro di Rontagnano, nucleo abitativo posto sulla sommitร  di un colle tra la valle dellโ€™Uso e la valle del Savio. Un tempo vi sorgeva un castello malatestiano (secolo XII) di cui rimangono ancora alcuni ruderi. Il torrione della rocca venne trasformato nel XVIII secolo in campanile. La vicina Chiesa di San Biagio conserva alcuni interessanti arredi, tra cui un inginocchiatoio ligneo del XV secolo e un organo del XVIII secolo. Da Rontagnano ci si incammina sul Sentiero 111a in direzione del piccolo cimitero del paese e al successivo bivio si prende a sinistra prendendo il Sentiero 111f, giungendo presto a un taglio che consente eventualmente di accorciare il cammino. Il sentiero principale conduce a Campaolo, localitร  nota per il ritrovamento, da parte di un contadino, di una delle ambre piรน grandi dโ€™Europa. Questo prezioso ovoide dโ€™ambra di 625 gr. รจ conservato nel Palazzo della Cultura di Sogliano al R., essendo parte, insieme a molti altri reperti archeologici e mineralogici, della โ€œCollezione Veggianiโ€. Il sentiero curva verso sud-ovest, ancora intorno allโ€™oasi naturalistica, riconducendo al punto di partenza. Prima dellโ€™arrivo una deviazione conduce verso un luogo ameno in cui รจ possibile ammirare, in un vascone naturale in pietra, esemplari di Tritoni (Triturus carnifex): si tratta di anfibi simili a salamandre che vivono in acque ferme caratterizzate dallโ€™assenza di pesci e di inquinamento. Lโ€™intero percorso si completa a piedi in circa 3 ore.

Fotogallery

Condividi