Il centro storico di Sogliano al Rubicone รจ ricco di musei unici nel loro genere, alcuni dei quali riconosciuti a livello mondiale per bellezza ed unicitร .
In Piazza Garibaldi a Palazzo Nardini, segnaliamo il nuovissimo ‘MUSO. Museo del Sottosuolo‘: grazie ad un articolato sistema di dispositivi multimediali รจ possibile scoprire divertendosi il rapporto millenario fra Sogliano e il suo sottosuolo.
Infondo a piazza Garibaldi si approda allโottocentesco Palazzo della Cultura (Ripa Marcosanti): qui vi รจ la prima entrata che permette di accedere al Museo del Disco dโEpoca, al Museo di Arte Povera, alla Biblioteca Comunale โVenanzio Realiโ ed alla collezione Veggiani, mentre la seconda entrata del Palazzo della Cultura รจ in via XX settembre dove si accede al Museo Linea Christa ed il Museo Leonardo da Vinci e la Romagna.
Iniziamo il nostro viaggio dal Museo del Disco e il Museo di Arte Povera.
Allโinterno del Museo del Disco si possono osservare oltre 50.000 vinili, antichi cilindri di cera, grammofoni, 3.000 libretti dโopera, chitarre autografate da artisti che hanno fatto la storia della musica e tanto altro.
Il Museo di Arte Povera invece vi aspetta per raccontarvi tutta la bellezza dellโarte attraverso raccolte e collezioni uniche.
Se siete appassionati di storia Il Museo della Linea Christa, nato nel 2006, vi accoglierร per mostrarvi reperti militari risalenti al passaggio del fronte della seconda Guerra Mondiale in Romagna. Per rivivere i suoni dei bombardamenti, รจ stato riprodotto e allestito allโinterno anche un rifugio antiaereo.
Il Museo Leonardo Da Vinci รจ un museo che vuole stimolare la curiositร dei visitatori ed indurli a guardare riattivando la relazione con il passato. Qui si possono osservare documenti, disegni e ricerche realizzati da Leonardo Da Vinci durante il suo viaggio in Romagna agli inizi del 1500.
Geologia e storia del nostro territorio sono racchiuse nella, che vi offrirร una serie di scritti e documenti inerenti la Romagna e il Montefeltro oltre alla possibilitร di ammirare diversi minerali.
Per rivivere la storia e la tradizione del formaggio di fossa di Sogliano, ci spostiamo invece al Museo del Formaggio presso le Fosse Pellegrini, dove sono visibili alcune antiche fosse, vecchie attrezzature per la lavorazione del formaggio, e dove potrete apprendere le tecniche per lโinfossatura.
Al nr. 26 di piazza della Repubblica c’ รจ il “Museo delle Miniere” dove รจ possibile osservare minerali, manoscritti, oggetti utilizzati degli scavi delle miniere e tanto altro.
Passeggiando per il centro storico potrete ammirare piccoli gioielli di arte e cultura e rivivere la storia di Sogliano al Rubicone!
Tutti i musei citati sono visitabili (info prenotazioni sulle singole pagine dei musei).