loader image
 
Visit-Sogliano-al-Rubicone-Itinerari-e-Trekking-sentieri-didattici-Il-Sentiro-dei-pianeti_banner_giusto

Il Sentiero dei Pianeti Sogliano al Rubicone

    Informazioni

    SENTIERO PERCORRIBILE

    Parco San. Donato e Concavità di Leonardo da Vinci, via Vignola Chiesa, Sogliano al Rubicone

    TREKKING, MTB.

    Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 3h 05m

    Distanza: 7,1 km

    Dislivello: 235 m

    Contatti: +39 0541817340

    Scarica la brochure informativa

    Percorso:

    Il Sentiero dei Pianeti di Sogliano al Rubicone è un percorso didattico di circa 7 km nato dall’idea dell’Associazione Astrofili Soglianesi VEGA, con il sostegno del Comune di Sogliano al Rubicone. Nozioni di astronomia ed attività all’aria aperta, un anello didattico ed aula immaginaria che ha come pareti il cielo, il mare ed i verdi Appennini.

    Lungo il sentiero (realizzato con scala 1 mt = 1.000.000 km) sono presenti 11 stazioni posizionate in modo da poter riprodurre, rispettando perfettamente la scala adottata, le relative distanze dei singoli pianeti dal Sole e fra essi stessi. Ogni stazione è ben identificata dalla presenza di un grande pannello, arricchito da dati scientifici con la descrizione delle principali caratteristiche e peculiarità del corpo celeste: le dimensioni dei pianeti in scala, una o più immagini scattate da sonde spaziali durante le ultime esplorazioni. Due frecce segnalano le distanze parziali da percorrere per raggiungere la “stazione” che precede o segue quella in cui ci si trova.

    Il Sentiero dei Pianeti di Sogliano al Rubicone, con partenza ed arrivo presso parco San Donato, si sviluppa percorrendo l’anello “Sentiero di Leonardo Da Vinci”, tratta della rete CAI dei Sentieri dell’Alto Rubicone (rappresentati nella cartina “Alta Valle del Rubicone” 1:25.000 Monti Editore ai numeri 115e, 115 e 115d). Consigliamo un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. Buona passeggiata.

    .

    STORIA DEL SISTEMA SOLARE
    Il Sistema Solare si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa da una densa nube di gas interstellare e polvere collassata probabilmente a causa dell’onda d’urto di una stella vicina in esplosione, chiamata supernova, dando origine al Sole, che rappresenta oltre il 99% della materia che compone l’intero Sistema Solare, agli 8 pianeti, ai 4 pianeti nani e a centinaia di lune. Altri frammenti più piccoli e irregolari del Sistema Solare primordiale, i quali al tempo non riuscirono a fondersi insieme per dare origine ad un pianeta, originarono milioni di asteroidi, comete e meteoroidi.
    Il Sistema Solare si trova nella Via Lattea, una galassia a “spirale barrata” composta da due bracci principali e due bracci minori: più precisamente il Sole, e quindi l’intero Sistema Solare, si trova in un piccolo braccio più esterno chiamato “Braccio di Orione”, tra i bracci del Sagittario e di Perseo. Orbita attorno al centro della Via Lattea a circa 828.000 km/h, completando a questa velocità un’orbita attorno al centro galattico in circa 230 milioni di anni.
    Per capire le distanze nel sistema solare, gli scienziati usano l’Unità Astronomica (U.A.), che è la distanza tra la Terra e il Sole: circa 150 milioni di km. Il Sistema Solare si estende ben oltre i pianeti, comprendendo la Fascia di Kuiper (oltre l’orbita di Nettuno da 30 a 80 U.A.), composta da un anello di corpi ghiacciati quasi tutti più piccoli di Plutone e, oltre i suoi confini più esterni, la Nube di Oort, un gigantesco guscio sferico che circonda l’intero Sistema Solare, composta da frammenti ghiacciati (le comete) che orbitano attorno al Sole fino a 1,6 anni luce di distanza estendendosi da 5.000 a 100.000 U.A..

    Fotogallery

    Condividi