Diversi alberi plurisecolari del territorio soglianese sono assoggettati a regime particolare di tutela (con Decreti del Presidente della Giunta Regionale n. 112/1992 e 1078/1996). Si tratta soprattutto di querce (classificazione: Quercus Pubescens โ Roverella; Quercus petraea – Quercia) ma non solo; difatti sul territorio sono presenti diverse altre piante degne di attenzione, alberi molto importanti per la storia soglianese, anche se forse non tutti rispondenti ai canoni stabiliti dalla legge per decretarne la tutela.
La quercia di Vernano (Quercus pubescens L.) รจ unโopera monumentale plurisecolare della natura (segnalata come albero monumentale: D.P.G.R. 1078/96) che si trova in localitร Vernano (Pietra dellโUso), alta 17 m. e dalla circonferenza massima di m. 3,9. Il posizionamento accanto alla Chiesa di San Benedetto, in questo come in altri luoghi, non รจ casuale, infatti secondo la tradizione religiosa gli alberi rappresentano il mezzo di comunicazione fra i tre mondi: gli abissi profondi penetrati dalle radici, la superficie terrena ed il cielo infinito a cui tendono i rami.
La quercia del Farneto (Quercus pubescens L.), segnalata come albero monumentale (D.P.G.R. 112/92) ha unโetร presunta di 200 anni, altezza di 22 m. e circonferenza di 3,00 m. “Una rossa, una bianca, una azzurrina, tre paranze si cullano nel mare: sul nudo cranio del Farneto, sola, ombrellata nel ciel, la quercia appare.โ (โLa quercia del Farnetoโ di Giulio Gozi). Va detto perรฒ che la quercia a cui si riferisce la poesia, รจ unโaltra, ed oggi non esiste piรน. Il grande albero attualmente esistente รจ inserito in un bel gruppo di altre roverelle, che rappresentano ciรฒ che resta di un piรน fitto bosco che in passato circondava la chiesa della Madonna del Farneto. Il nome della zona, โFarnetoโ, รจ indicativo della tipologia di alberi (la โfarniaโ รจ un tipo di quercia) che vi si possono rinvenire, anche se esso non esaurisce lโelenco delle specie che vi si trovano e che, semmai, ci illumina su unโabitudine del passato di classificare diverse tipologie di alberi sotto unโunica, principale specie arborea.
Ricordiamo anche la plurisecolare quercia di Vignola (segnalato come albero monumentale: D.P.G.R. 1078/96), con altezza di 17,00 m, circonferenza di 3,35 m. e diametro di 107 cm. Anche in questo caso il grande albero รจ posto vicino ad una Chiesa, quella di S. Maria, che testimonia, oltre alla volontร di porre un grande albero di fianco ad un edificio di culto, anche lโelevato numero di edifici sacri, e quindi anche di abitanti dellโentroterra romagnolo, prima dello spopolamento massiccio iniziato negli anni โ50. Per giungere a vedere questa poderosa quercia รจ necessario percorrere un paio di km sulla strada che da Sogliano conduce a Ponte Uso; lโalbero รจ ben visibile sulla sinistra a ridosso di una scarpata.
Lโalbero piรน alto (30 metri) รจ la quercia (Quercus petraea) di Cร dellโErre di Montegelli (per 110 cm di diametro), mentre la quercia di Montecchio S. Paolo รจ alta 20 m., diametro alla base 1,12 m, diametro alla chioma 18 m. Sono segnalate come alberi monumentali anche la quercia plurisecolare di Via San Paolo allโUso, localitร San Paolo allโUso, roverella (Quercus pubescens L.) di altezza di 18 m e diametro di 90 cm; la quercia di Ponte Uso, roverella (Quercus pubescens L.) di altezza di 18 m., diametro tronco 1,06 m., diametro chioma di 18 m.; la quercia di Strigara, roverella (Quercus pubescens L.) di altezza 15 m., diametro al tronco un metro e diametro alla chioma 14 metri.
Il nocciolo di Savignano di Rigo (Corylus Colurna L.), via savignano di rigo, aia bella presso Casa Raggi, ha unโaltezza di 25 m. e una circonferenza di 3,53 m. ร un interessante caso di nocciolo atipico, che non presenta le caratteristiche della specie, ossia le tipiche forme arbustive, con molti fusti e polloni alla base.
Sottoposto a tutela (Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 1194/1994) รจ anche il frassino meridionale che si trova a Bivio Montegelli.
Sono inoltre da segnalare il cipresso della Colombaia (Vignola) (Cupressus Sempervirens, alto 16 m., con tronco di diametro 0,62 m. e diametro della chioma 6 m.), il Pino (Pinus Pinea) di Caโ Sambi a Ponte Uso (alto 16 m., con tronco di diametro 0,76 m. e diametro della chioma 14 m.), il corbezzolo secolare di S. Paolo allโUso ed il biancospino di Via Pascoli, in Sogliano capoluogo.