Visit Sogliano al Rubicone - Scopri Sogliano - Itinerari Trekking&Bike - sentieri dell alto rubicone - sentiero delle marmitte - Banner New

Il Sentiero delle Marmitte dei Giganti

Informazioni

SENTIERO PERCORRIBILE

TREKKING, MTB, EQUITAZIONE

Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 2,15 ore

Distanza: 4,4 km

Dislivello: 306 m

Maggiori informazioni: clicca qui.

Visit Sogliano al Rubicone - Itinerari e Trekking - I Sentieri dell'Alto Rubicone - Marmitte dei Giganti - Piantina e QRCode

Percorso:

Percorso breve (4,4 km, dislivello 306 m) ma molto interessante. Si completa in 2 h 30 di cammino. Partenza dallโ€™ameno borgo di Montetiffi, inserito allโ€™interno di unโ€™area naturalistica protetta estesa per circa 1400 ettari, caratterizzata dalla presenza di roverelle, ornielle, ginepri, lecci e olmi campestri. Montetiffi รจ noto per essere il paese della fabbricazione delle teglie, arte tramandata da molte generazioni. Sulla sommitร  di una rupe sorge la millenaria Abbazia di San Leonardo, edificata dai montetiffesi nellโ€™XI secolo e donata ai monaci benedettini. Eโ€™ uno dei monumenti romanici piรน importanti dellโ€™Emilia-Romagna; allโ€™interno sono conservati affreschi del Trecento, un fonte battesimale del XVII secolo ed epigrafi del secolo XIV. A breve distanza รจ visitabile su prenotazione il โ€œMuseo Agostino Venanzio Reali โ€“ Arte e Poesiaโ€, che raccoglie le opere del Reali, biblista, pittore, poeta e scultore. Questo singolare โ€œartista della fedeโ€ riposa nel piccolo cimitero di Montetiffi, da cui ha inizio il nostro percorso escursionistico.

La prima parte รจ in discesa; superata la Chiesa della Cella si prosegue verso il fiume Uso. Il cammino prevede alcuni facili guadi. Una volta giunti a valle, comincia la salita. In questa zona, se si รจ fortunati, da metร  marzo a fine maggio รจ possibile osservare esemplari di Zerynthia Cassandra, una farfalla piuttosto rara la cui pianta nutrice (Aristolochia) รจ presente nellโ€™area naturalistica. Il luogo ideale per una sosta รจ la zona del Ponte Romanico, che rappresenta uno dei punti piรน affascinanti del percorso. Costruito con arco a tutto sesto attorno allโ€™anno 1000 d.C., in passato era un importante collegamento tra Romagna e Montefeltro, utilizzato anche per il contrabbando di polvere da sparo, tabacco, cognac e mistrร . Accanto al ponte si trovano i resti dellโ€™antico Molino Tornani. Qui il fiume conserva angoli di rara bellezza, caratterizzati dalla presenza di salti e cascatelle e delle cosiddette โ€œMarmitte dei Gigantiโ€, suggestive gole formatesi nel corso dei secoli per lโ€™azione abrasiva dei ciottoli e che danno al paesaggio un carattere โ€œlunareโ€. La risalita verso Montetiffi si fa attraverso la โ€œVia della rupeโ€, un antico sentiero scavato nella roccia, erto e difficoltoso, utilizzato un tempo dalle donne del paese per lโ€™approvvigionamento dโ€™acqua e per andare a lavare i panni al fiume.

Fotogallery

Condividi