Visit-Sogliano-Scopri-Sogliano-Arte-Cultura-Artigianato-Musei-Mostre-Archivi-Minerario-Banner

L’Associazione Miniere Sogliano si è costituita nel 2015 per promuovere la ricerca storica, lo studio e la valorizzazione dei documenti esistenti, guidata dalle tracce che le miniere carbonifere nel territorio soglianese hanno lasciato ancora intatte ma occultate da decenni di oblio.

Grazie ai soci è nata la Mostra Mineraria, allestita nel settecentesco Palazzo Marcosanti-Nardini. Al suo interno è possibile ammirare una raccolta di minerali, pubblicazioni d’epoca e manoscritti, una collezione fotografica del secolo scorso, una mostra di lampade da minatore e di attrezzi usati per gli scavi.

Si sta inoltre riqualificando la suggestiva grotta ipogea di epoca rinascimentale, nella quale verrà ricreato lo spaccato di una galleria mineraria. La grotta si snoda sotto il palazzo per circa 70 metri giungendo in prossimità dell’antica ghiacciaia, di costruzione settecentesca e profonda 7,5 metri.

Il lavoro di ricerca e analisi dell’Associazione Miniere di Sogliano, che continua con passione, è stato raccolto nel volume “L’Eco della Miniera”, a cura Marco Pellegrini e Pier Raffaele Palmi (soci fondatori) edito nel 2016.

Attualmente, l’associazione sta conducendo ricerche sulle miniere di zolfo di S. Maria Riopetra e di Rontagnano.

Piazza Garibaldi 14, 47030 Sogliano al Rubicone

Referente: Associazione Miniere Sogliano – Pellegrini Marco

Periodo di apertura: annuale ed in occasione delle ricorrenze cittadine principali.
Orario feriale: su prenotazione
Orario festivo: su prenotazione

Tariffe: ingresso gratuito

Accessibilità: bus, auto, parcheggio limitrofo

Lingue conosciute: Italiano

Condividi