LโAssociazione Miniere Sogliano si รจ costituita nel 2015 per promuovere la ricerca storica, lo studio e la valorizzazione dei documenti esistenti, guidata dalle tracce che le miniere carbonifere nel territorio soglianese hanno lasciato ancora intatte ma occultate da decenni di oblio.
Grazie ai soci รจ nata la Mostra Mineraria, allestita nel settecentesco Palazzo Marcosanti-Nardini. Al suo interno รจ possibile ammirare una raccolta di minerali, pubblicazioni dโepoca e manoscritti, una collezione fotografica del secolo scorso, una mostra di lampade da minatore e di attrezzi usati per gli scavi.
Si sta inoltre riqualificando la suggestiva grotta ipogea di epoca rinascimentale, nella quale verrร ricreato lo spaccato di una galleria mineraria. La grotta si snoda sotto il palazzo per circa 70 metri giungendo in prossimitร dellโantica ghiacciaia, di costruzione settecentesca e profonda 7,5 metri.
Il lavoro di ricerca e analisi dellโAssociazione Miniere di Sogliano, che continua con passione, รจ stato raccolto nel volume โLโEco della Minieraโ, a cura Marco Pellegrini e Pier Raffaele Palmi (soci fondatori) edito nel 2016.
Attualmente, lโassociazione sta conducendo ricerche sulle miniere di zolfo di S. Maria Riopetra e di Rontagnano.