loader image
 
Visit Sogliano al Rubicone - Scopri Sogliano - Itinerari Trekking&Bike - sentieri dell alto rubicone - sentiero di leonardo - Banner New

Informazioni

SENTIERO PERCORRIBILE

Sogliano al Rubicone, via XX Settembre (mura panoramiche)

TREKKING, MTB.

Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 2h 10m

Distanza: 7,1 km

Dislivello: 235 m

Contatti: +39 0541817340

Percorso:

Il Sentiero di Leonardo Da Vinci ha una lunghezza di 7,1 km e non presenta particolari difficoltà, a parte un paio di discese un po’ ripide. Il tempo di percorrenza totale è calcolato in 2 h 10m.
Il centro storico custodisce alcune bellezze architettoniche uniche come la “Fontana delle Farfalle” di Tonino Guerra in piazza Matteotti e “La Ragazza con Libro” di Ilario Fioravanti in via xx Settembre, prima di partire per il cammino, consigliamo di visitare il “Museo Leonardo da Vinci e la Romagna”, dedicato al viaggio fatto da Leonardo in Romagna nel 1502. Il museo si trova nel Palazzo della Cultura, che ospita altre mostre permanenti, anch’esse meritevoli d’essere viste: il “Museo della Linea Christa”,  la “Mostra permanente del disco e della registrazione musicale” e la “Collezione di Arte Povera”.
Entro i confini del centro storico sono fruibili anche il MUSO – Museo del Sottosuolo, la “Collezione Veggiani”, l’antica ghiacciaia, il museo delle miniere e le caratteristiche Fosse del formaggio di Sogliano DOP. Consigliamo la prenotazione per i luoghi sopra citati.

Ci si incammina inizialmente verso il Campo sportivo comunale percorrendo il sentiero CAI n. 115 dirigendosi verso il Fiume Uso. Un sipario naturale di canne conduce ad un bosco caratterizzato dalla presenza di pino nero, vetuste querce, piante di sambuco e varie piante di more, i cui frutti, nella stagione giusta, sono di conforto ai viandanti. Arrivati a valle si costeggia a destra per un tratto la strada provinciale e si inizia quasi subito la risalita, abbastanza impegnativa, seppur breve verso Sogliano al Rubicone. Si arriva al Parco S. Donato di Vignola, nel quale sono presenti due “concavità”, realizzate in base ai disegni di Leonardo: si tratta di incavature coniche scavate nel terreno che anticamente servivano ai pastori per amplificare i suoni dei corni, potendo così comunicare a grandi distanze. All’interno del parco segnaliamo anche il Tempietto di San Donato, antico oratorio oggi dedicato alla pace. Lasciato il parco e raggiunta la vicina Chiesa di Vignola, si nota facilmente, a ridosso di una scarpata una bella Roverella plurisecolare, alta 18 m e con una circonferenza alla base di 3,4 m. L’ultima tappa è presso il grande manufatto dell’Uomo Vitruviano, anch’esso realizzato in base ai disegni di Leonardo da Vinci prima di entrare nel paese di Sogliano al Rubicone.

Fotogallery

Condividi