Visit Sogliano - Scopri Sogliano - Arte Cultura Artigianato - Storia Personaggi Illustri - Personaggi - Malatesta - Banner

Ramberto Malatesta (1475-1532) succedette al padre Carlo Malatesta nel 1486. Fu detto โ€œil Filosofoโ€ per la sua vasta cultura.

Nel 2014 lo studioso Andrea Antonioli ha presentato la sua opera โ€œRamberto Malatesta โ€“ Mente sublime & Anima oscuraโ€, in cui ha approfondito la figura storica di Ramberto M. Il volume รจ corredato da una imponente appendice comprendente testi, documenti, lettere e pronostici, frutto di una lunga ricerca storica sullโ€™inedita e straordinaria figura di Ramberto Malatesta conte di Sogliano, filosofo, astrologo e mago, che getta lumi su quel periodo straordinario e ineguagliabile che fu il Rinascimento Italiano.

Dallo studio emerge un personaggio di straordinaria levatura intellettuale. Ramberto M. apprese le nozioni piรน sofisticate della filosofia, le dottrine platoniche, ermetiche e cabalistiche, frequentando lโ€™Accademia di Villa Careggi diretta da Marsilio Ficino, importante filosofo e umanista noto per aver tradotto, nel 1463, i libri del Corpus Hermeticum, portati dalla Macedonia in Italia da Leonardo da Pistoia; la sua opera di traduzione ebbe un notevole influsso sul pensiero rinascimentale europeo.

A Firenze Ramberto entrรฒ in contatto con le menti piรน sublimi del Rinascimento, tra cui Angelo Poliziano, Lorenzo il Magnifico, Francesco Maria della Rovere, Cesare Borgia, Francesco Gonzaga, Alfonso I dโ€™Este, i fratelli Guicciardini, Jacopo Salviati, Bartolomeo Scala, Pico della Mirandola, Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo.

Ramberto รจ tuttavia noto anche per un terribile episodio. Nel 1507 il signore di Sogliano commise un efferato delitto: innamoratosi della contadina Angelina Roberti, imprigionรฒ e pugnalรฒ a morte la moglie Maria de Fois, nella Rocca di Tornano. Il popolo insorse per il brutale omicidio e Ramberto fu costretto a lasciare la contea. Solo dopo alcuni anni potรฉ tornare a Sogliano. Visse gli ultimi anni completamente dedito ai suoi studi filosofici e astronomici. Come il padre, venne sepolto a Villa Verucchio.

Da non perdere:

Fotogallery

Condividi