Visit Sogliano al Rubicone - Scopri Sogliano - Itinerari Trekking&Bike - sentieri dell alto rubicone - sentiero della massa - Banner New

Informazioni

SENTIERO PERCORRIBILE

TREKKING, MTB, EQUITAZIONE

Tempo percorrenza indicativo (a piedi): 4,5 ore

Distanza: 12,4 km

Dislivello: 485 m

Maggiori informazioni: clicca qui.

Visit Sogliano al Rubicone - Itinerari e Trekking - I Sentieri dell'Alto Rubicone - Sentiero della Massa - Piantina e QRCode

Percorso:

Il Sentiero della Massa gira tutt’attorno all’abitato di Massamanente, con partenza dall’Agriturismo “La Rocca” in località Ponte Rosso. La lunghezza dell’intero cammino è di 12,4 km percorribili a piedi in circa 5 h, ma per coloro che non avessero a disposizione questo tempo c’è la possibilità di un taglio centrale che in pratica dimezza il tragitto.

Si risale inizialmente sul Sentiero 115 verso Massa Bagni dove si può notare una celletta votiva dedicata a S. Cristofaro.
Il cammino continua verso la località La Torre da dove si è apre un bellissimo panorama su tutta la valle del Fiume Marecchia fino a giungere alla località La Serra. Da qui svolta a destra sul Sentiero 15 percorrendo una parte in comune con il Sentiero di San Vicinio fino ad arrivare al Ponte Romanico, uno dei punti più affascinanti del percorso. Questo è il luogo ideale per una sosta e, in estate, per un bagno rinfrescante. Il ponte è stato costruito con arco a tutto sesto intorno all’anno 1000 d.C.; in passato era un importante collegamento tra Romagna e Montefeltro, utilizzato anche per il contrabbando di polvere da sparo, tabacco, cognac e mistrà. Accanto al ponte si trovano i resti dell’antico Molino Tornani. Qui il fiume conserva angoli di rara bellezza, caratterizzati dalla presenza di salti e cascatelle e delle cosiddette “Marmitte dei Giganti”, suggestive gole formatesi nel corso dei secoli per l’azione abrasiva dei ciottoli e che danno al paesaggio un carattere “lunare”. I ciottoli trascinati a valle dal Rio Camara venivano utilizzati per la realizzazione delle teglie, mischiando la loro polvere con quella di altri due tipi di pietra.
Quest’area è parte dell’Oasi naturalistica di Montetiffi, “Sito di Interesse Comunitario” di 1400 ettari che conserva un notevole corredo faunistico e vegetale e presenta peculiarità morfologiche e geologiche. Da metà marzo a fine maggio, ad esempio, è possibile incontrare esemplari di Zerynthia Cassandra, una farfalla piuttosto rara la cui pianta nutrice (Aristolochia) è presente all’interno dell’area naturalistica.
Lasciato il Sentiero 015 si svolta per il Sentiero 115ln e 115h che costeggiano l’alveo fluviale del Rio Camara, ramo destro del Torrente Uso, fino a Ponte Rosso e al punto di partenza.

Fotogallery

Condividi