Un’area di circa 1400 ettari in prossimità della località Montetiffi nell’Alta Valle dell’Uso è stata dichiarata di notevole interesse pubblico e riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario.
L’area, per la sua posizione geografica marginale e la scarsa antropizzazione, si presenta preservata da sfruttamenti deturpanti e offre uno degli aspetti naturali tuttora più integri per le sue particolarità morfologiche e geologiche.
Il punto naturalistico piu’ conosciuto è la zona delle Marmitte dei Giganti, attraversato dal “Ponte Romanico.
L’area si fa apprezzare anche per il notevole corredo faunistico e vegetale principalmente costituito da cedui di roverella, orniello, ginepro, leccio, olmo campestre e da cespuglietti e canneti e si caratterizza anche per gli insediamenti con particolarità storico-architettoniche e ambientali rilevanti come il Borgo di Pietra dell’Uso e le Ville di Montetiffi e per le emergenze insediative storiche presenti: Ponte Romanico, Molino Tornani, Abbazia di Montetiffi e adiacente Canonica oggi sede del “Museo Venanzio Reali”.
Potete trovare maggiori informazioni relative al trattamento dei dati personali dei navigatori al seguente link Privacy Policy