Si parte dalla Chiesa del Farneto, antico oratorio dedicato alla Madonna, costruito nel 1574 con la funzione di โospitaleโ per il riposo di viandanti e pellegrini. La Madonna del Farneto era venerata dai marinai, i quali navigando per il Mare Adriatico, sorpresi dalla tempesta, volgevano lo sguardo alla familiare sagoma del Monte Farneto (ca. 500 m) per orientarsi e rientrare in porto chiedendo protezione. Vicino alla chiesa si staglia da oltre due secoli la Quercia del Farneto, un pregiato albero monumentale. Alta 22 m con una circonferenza alla base di 3 m, costituisce, insieme a un gruppo di altre vetuste roverelle (o farnie, da cui il nome โFarnetoโ) il lembo residuo di un bosco che un tempo era molto esteso.
Potete trovare maggiori informazioni relative al trattamento dei dati personali dei navigatori al seguente link Privacy Policy