Il palazzo Mariani, situato nella centrale Piazza della Repubblica, รจ lโattuale Residenza Municipale; risale al secolo XIX. Le iniziali โA.M.โ in ferro battuto poste nella lunetta sovrastante il portone dโingresso ricordano il nome dellโantico proprietario, Antonio Mariani.
Allโinterno, al primo piano, รจ posto lo stemma in marmo con il Leone di San Marco, fatto predisporre da Ramberto Malatesta agli inizi del secolo XVI, allโepoca in cui era pronto a sottomettersi alla Repubblica di Venezia che giร aveva occupato Rimini e quasi tutti i paesi limitrofi. Sulle pareti della scalinata interna dโingresso si possono osservare due lapidi: una posta a ricordo della peste che infuriava a Messina nellโanno 1743, lโaltra, unโepigrafe di Sigismondo Pandolfo Malatesta, la quale cosรฌ recita: โSigismondo Pandolfo Malatesta figlio di Pandolfo. La torre di questa Rocca ed il circuito delle mura al comodo degli abitanti ed alla loro difesa e ai posteri curรฒ lโerezione nel 1447โ. Probabilmente in quel periodo la Rocca e le mura non esistevano oppure erano quasi distrutte. Lungo la scalinata vi รจ unโaltra epigrafe, risalente al XVIII secolo, che ricorda lโapertura a Sogliano di una miniera di carbon fossile. E ancora, tra il primo e il secondo piano troviamo lโepigrafe dedicata a Giuseppe Garibaldi e al suo fianco la lapide dedicata al patriota soglianese Claudio Sabattini che lo ospitรฒ durante la famosa โtrafila romagnolaโ. Da notare gli affreschi di autore anonimo che si trovano nellโattuale ufficio del Sindaco.