loader image
 
Visit Sogliano al Rubicone - Gusta - Prodotti tipici - bustreng - Banner New

Il bustreng (in dialetto romagnolo, bustrengo in italiano) è un dolce tradizionale della zona di Cesena, Forlì e Rimini, e diffuso in parte anche nelle Marche.

Famosa per essere un dolce povero ma allo stesso tempo ricco di tantissimi ingredienti, per lo piu’ preparato nel periodo invernale: non esiste una vera e propria ricetta ma solamente una preparazione base indicativa in quanto la ricetta varia di famiglia in famiglia e di città in città.

L’origine di questa prelibatezza è poco chiara, così come incerta è l’origine del nome, sembrerebbe essere riconducibile ai barbari e all’epoca in cui invasero l’Emilia Romagna.

Tra gli ingredienti base del bustreng non mancano mai la farina bianca e la farina gialla, il latte, le uova, il miele e la frutta secca (ad esempio noci, mandorle, pinoli o fichi), mentre tra quelli facoltativi troviamo il pane grattugiato, il burro, la mela sbucciata, l’uva passa, la scorza grattugiata di limone o d’arancia e il vino.

.

Condividi

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.