MASSIMO ZAMBONI Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi
Una conversazione compestre dal nuovo libro, con qualche canzone sottovoce
Quando: Mercoledรฌ 26 luglio 2023
Apertura Biglietteria e ritrovo spettatori: ore 20:30
Inizio spettacolo: ore 21:30
Dove: Sorgente dell’Urgon – Loc. Bagnolo (Sogliano al Rubicone)
Biglietti: โฌ 5,00
Prevendita: https://www.liveticket.it/ricerca_eventi.aspx?Id=8444&Testo=notturni%20nel%20bosco
Info: Sillaba/Prova d’attore – Cell.ย 370 3685093 (h. 14-18 lun-ven e giorno dello spettacolo)
Appunti sui ritorni e sugli intrusi Una conversazione compestre dal nuovo libro, con qualche canzone sottovoce Gli esseri umani hanno vissuto da sempre fianco a fianco con gli animali. Con alcuni, addirittura, conviviamo da millenni. Al contrario, da quando la nostra societร si รจ fatta piรน cittadina e industriale, abbiamo quasi perso il contatto con quelli che chiamiamo selvatici. Della loro presenza, anche quando frequentiamo gli stessi spazi, spesso nemmeno ci accorgiamo. Il mondo che popolano, perรฒ, รจ anche il nostro e lโinfluenza dellโuomo sullโambiente che lo circonda ha portato a cambiamenti enormi, anche per quegli animali che, allโuomo, sfuggono. Anche nel nostro territorio possiamo trovare innumerevoli animali alloctoni, ossia intrusi, inseritisi piรน o meno a forza in un ambiente che non era il loro con conseguenze diverse e imprevedibili sullโecosistema, ma anche sullโeconomia di interi paesi e regioni. Oltre a questo sperimentiamo con sempre maggior evidenza una serie di ritorni inaspettati. Animali selvatici che ritenevamo scomparsi per sempre dalle nostre parti sono tornati ad abitarle, approfittando dello spopolamento delle zone montane e rurali o adattandosi ai nuovi contesti. In Bestiario selvatico Massimo Zamboni va alla ricerca di questi animali e degli uomini che con loro hanno a che fare. Li osserva e li racconta, aiutato dai disegni di Stefano Schiaparelli, con la passione del naturalista, lโocchio attento dellโartista e la penna del grande scrittore, trasformando le loro storie in una metafora del nostro vivere. Massimo Zamboni รจ nato a Reggio nellโEmilia nel 1957. ร musicista, cantautore e scrittore. ร stato chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano CCCp e dei Csi. Ha pubblicato: Emilia parabolica. Qua una volta era tutto mare (2002); Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino Ovest, Beirut, Mostar (2005); In Mongolia in retromarcia (2009); Prove tecniche di resurrezione (2011); Lโeco di uno sparo (2015). Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi (con Vasco Brondi, La nave di Teseo, 2016), Nessuna voce dentro. Unโestate a Berlino Ovest (2017), La macchia mongolica (2020), La trionferร (2021) e, insieme a Giovanni Lindo Ferretti, Il libretto rozzo di CCCP e CSI (2022).
Con Notturni nel Bosco l’attivitร teatrale di Sogliano si trasferisce nei luoghi boschivi, lungo i sentieri naturali, sul fare della sera. Un’attivitร che intende coniugare teatro e paesaggio naturale in luoghi estemporanei, di grande fascino, dove la performance si immerge nella natura, creando una forte suggestione: artisti e spettatori immersi nella natura e nel silenzio del bosco. Spettacoli di narrazione teatrale o in musica, per un pubblico eterogeneo con un preludio rituale: gli spettatori infatti sono invitati a darsi appuntamento in un luogo di ritrovo stabilito, dal quale poi all’imbrunire parte per una breve camminata attraverso i sentieri naturali del paesaggio soglianese per raggiungere il luogo di spettacolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a โdivagare con curaโ intorno al tema del racconto teatrale: per noi teatro รจ ciรฒ che accade nel luogo dove si ritrovano insieme gli artisti e gli spettatori. Abbiamo costruito e consolidato lโattivitร teatrale nel suo luogo tradizionale: il Teatro E. Turroni. Ma nel corso degli anni abbiamo promosso e portato il teatro anche nei luoghi piรน informali: Sogliano e il suo paesaggio naturale come un teatro diffuso. La nostra proposta tende a promuovere lo spettacolo dal vivo nei luoghi del paesaggio naturale del territorio soglianese. In ogni caso il contesto complessivo รจ di natura rurale e vegetale, sia per la breve camminata (con ausilio delle guide GAE quando richiesto), sia per il luogo spettacolo.